Honduras

L'Honduras  è una repubblica dell'America centrale. L'Honduras è una repubblica presidenziale. La lingua ufficiale è lo spagnolo, ma nelle Islas de la Bahía prevale la lingua inglese. Nelle regioni dell'entroterra si parlano anche lingue indie (miskito, sumu, lenca e garifuna). È il secondo paese più povero delle Americhe ed anche uno dei più violenti del mondo per l'alto tasso di criminalità, legato soprattutto al traffico di cocaina e all'attività delle gang. San Pedro Sula, la seconda città per abitanti dopo la capitale Tegucigalpa, secondo un rapporto del 2013 ha il primato mondiale nel tasso di omicidi, 169 ogni 100.000 abitanti. Il nome venne dato alla nuova terra da Cristoforo Colombo approdato sulle coste caraibiche del paese nel 1502. Il toponimo Honduras sta a significare in spagnolo "profondità delle acque". Ci sono molte teorie circa l'origine del nome dell'Honduras. Il nome Honduras compare in testi ufficiali a partire dall'anno 1607. Inoltre molti testi parlano di altri nomi come Guaymuras, Waymas, Fondura, Ternura.

Il Paese si affaccia sul golfo dell'Honduras e sul Mare Caraibico per 644 km e sull'Oceano Pacifico con un tratto di costa sul Golfo di Fonseca per 153 km. Il paese comprende anche le Islas de la Bahía (Isole della Baia): Guanaja, Útila e Roatán, e più a nord, le lontane Swan Islands. Il territorio dell'Honduras è formato principalmente da montagne (circo l'80%). Ci sono pianure strette lungo i litorali, una grande regione pianeggiante La Mosquitia nel nordest, che è densamente popolata: la valle di Sula nel nord-ovest. La parte meridionale del paese è formata da una spessa copertura vulcanica. La laguna Yojoa costituisce la principale fonte di acqua dolce del paese. La regione montuosa è divisa in due parti ineguali dal solco vallivo dei fiumi Ulua, Humuya e Goascoràn. Il clima dell'Honduras e di tutto il Centro America è tropicale.

Lo Stato dell'Honduras è stato la patria dell'antico popolo maya che però fin dal X secolo aveva quasi del tutto abbandonato la regione per trasferirsi più a nord, negli attuali Guatemala e Messico (penisola di Yucatán). Esplorata sia da Amerigo Vespucci (1498) che da Cristoforo Colombo nel suo ultimo viaggio in America, il territorio venne definitivamente assoggettato dalla Spagna nel 1537 e due anni più tardi fu incorporato nella Capitanía general de Guatemala. L'Honduras si rese indipendente dalla Spagna nel 1821 formando insieme al Messico e a tutta l'America Centrale una specie di federazione (Provincias Unidas del Centro de America). Tre anni più tardi venne eletta la prima assemblea costituente del nuovo Stato. Nel 1838 l'Honduras si distaccò dalla federazione e proclamò la propria indipendenza. 

Di Paolo Giuseppe-Vetrano Christian
Tutti i diritti riservati 2024
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia