Belize


L'area sulla quale si trova l'attuale Stato del Belize era originariamente abitata da gruppi Amerindi (Caribi, Arawak e Maya). La civiltà Maya, originaria della penisola dello Yucatán, si diffuse nel Belize a partire dal 2500 a.C. raggiungendo il massimo splendore tra il 300 e il 900 (chiamato anche periodo classico), a quest'epoca risalgono gran parte dei siti archeologici del Paese.
Secondo la storiografia tradizionale la civiltà Maya era scomparsa dall'area dell'attuale Belize prima dell'arrivo dei primi europei, ma studi più recenti hanno dimostrato che nell'epoca cosiddetta post-classica la civiltà Maya si era trasformata da una società teocratica, che si aggregava intorno a grandi centri abitati il cui cuore erano gli edifici di culto, a una società distribuita in piccoli centri con strutture sociali diverse da quelle del periodo classico, dopo che la popolazione aveva abbandonato i grandi centri per distribuirsi in maniera più capillare lungo le rive dei fiumi, dedicandosi più intensamente al commercio e all'agricoltura .
La colonizzazione
Il primo avvistamento del territorio del Belize viene attribuito a due navigatori spagnoli, Vicente Yáñez Pinzón e Juan Díaz de Solís che navigarono lungo la costa diretti verso lo Yucatán. Nel 1524 Hernán Cortés attraversò l'estremo sud-occidentale dell'attuale Belize dove uno dei membri della sua spedizione descrisse con precisione delle cascate sul fiume Sarstun. Nei secoli successivi non vi sono testimonianze di attività di esplorazione da parte degli spagnoli, per contro, la costa e le isole del Belize divennero rifugio per i bucanieri britannici che, appoggiati dal governo britannico, compivano azioni di disturbo dei traffici commerciali spagnoli. Le attività piratesche proseguirono fino al XVII secolo quando divenne economicamente più interessante lo sfruttamento del legname.
Nel 1749 l'area fu posta sotto il controllo di un Soprintendente, subordinato al Governatore della Giamaica. La convivenza dei coloni inglesi con i vicini insediamenti spagnoli fu caratterizzata da frequenti scontri che si acquietarono provvisoriamente con la Pace di Parigi del 1763. La tregua fu però di breve durata: nel 1779 la Spagna, al fine di costringere gli inglesi a ritirarsi dall'area chiamata all'epoca Settlement of Belize in the Bay of Honduras (Insediamento del Belize nel golfo dell'Honduras), ne devastò i territori; poco dopo furono però i britannici ad avere la meglio sconfiggendo gli spagnoli nella battaglia di St. George's Caye.
Nel 1862 l'insediamento fu elevato a colonia con il nome di Honduras Britannico (British Honduras) e fu posto sotto l'amministrazione di un Governatore luogotenente, sempre subordinato al Governatore della Giamaica. Infine, il 1º gennaio 1964 l'Inghilterra sancì l'autonomia di governo della colonia, fatto che causò l'interruzione delle relazioni diplomatiche del Guatemala con il Regno Unito.

Di Paolo Giuseppe-Vetrano Christian
Tutti i diritti riservati 2024
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia